Francesco Drago

Email: francesco.drago@unict.it
Telefono: 0957537727
Sito web: sites.google.com/site/dragofran/
Orario di ricevimento: Lunedì e giovedì dalle 09:30 alle 10:30
Temi di ricerca: Microeconometria applicata, Economia del crimine, Political economy.



Breve Bio
Francesco Drago è nato nel dicembre del 1977 a Siracusa ed è professore ordinario di Economia Politica all’Università degli Studi di Catania, research fellow del CEPR (Londra), dell’IZA (Bonn) e del CSEF (Napoli). In precedenza è stato professore ordinario all'Università di Messina (2015-2018), professore associato all’Università di Napoli Federico II (dal 2011 al 2015) e ricercatore all'Università di Napoli Parthenope (2006-2011). E' stato titolare di insegnamenti di economia del lavoro, economia comportamentale ed economia del crimine a Science Po (Parigi), Università di Parigi X (Nanterre), Università di Ginevra, Università del Rosario, Bogotà. È stato consulente per la World Bank, visiting scholar a University College London (2007), Columbia University (2008), Harvard University e NBER (2011) ed ha studiato e condotto ricerca in qualità di visiting student o scholar presso University of California, Berkeley, University of Munich, Santa Fe Institute, Science Po e EIEF (Einaudi Institute for Economics and Finance). E' stato membro del panel della rivista Economic Policy nel biennio 2016-2018 ed è attualmente componente del comitato scientifico editoriale di EGEA (Bocconi University Press). E' co-fondatore e membro del consiglio direttivo della Fondazione Ortygia Business School. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Pisa e il dottorato di ricerca in Economia Politica presso l’Università di Siena. I suoi interessi di ricerca vertono su temi di political economy ed economia del crimine. È autore di articoli pubblicati su riviste internazionali quali il Journal of Political Economy, Quarterly Journal of Economics, American Economic Journal: Applied Economics, Journal of the European Economic Association, Economic Policy. I suoi lavori sono stati recensiti da quotidiani come The New York Times, The Washington Post, Les Echos e Sole24Ore. Ha scritto editoriali ed articoli per il Corriere della Sera, Il Foglio, Sole24Ore, Linkiesta e Voxeu.
Curriculum Vitae
Francesco Drago
Personal Information
Date of birth 17/12/1977
Nationality: Italian
E-mail: francesco.drago@unict.it
Office address: Dipartimento di Economa, Corso Italia, 55 , 95129 Catania (Italy)
Current Position
University of Catania
Full professor, 2019 – present
Previous position
University of Messina
Full Professor, 2015 – 2019
University of Napoli Federico II
Associate professor, 2012 – 2015
University of Napoli Parthenope
Assistant Professor, 2006 - 2011
Education
Ph.D. in Economics, University of Siena, June 2006
Master in Economics, University of Siena, June 2012
BA (Laurea) in Economics, University of Pisa, summa cum laude, June 2001
Academic Affiliations
2016 – present: co-founder Ortygia Business School
2016 – present: CEPR Researh Fellow
2008 – present: CSEF Research Fellow
2006 – present: IZA Researh Fellow
Selected Publications
The Deterrent Effects of Prison: Evidence from a Natural Experiment, Journal of Political Economy, 2009, 117(2): 254-270, with Roberto Galbiati and Pietro Vertova
Earthquakes, Religion and Transition to Self-government in Italian Cities, Quarterly Journal of Economics, 2016, 131(4) 1875-1926, with Marianna Belloc and Roberto Galbiati
Indirect Effects of a Policy Altering Criminal Behavior: Evidence from the Italian Prison Experiment, American Economic Journal: Applied Economics, 2012, 4(2), 199-218, with Roberto Galbiati
Prison Conditions and Recidivism, American Law and Economics Review, 2011, 13 (1): 103-130, with Roberto Galbiati and Pietro Vertova
Self-esteem and Earnings, Journal of Economic Psychology, 2011, 32(3): 480-488
Crime Rates in Europe and in the US: Dissecting the “Reversal of Misfortunes”, Economic Policy, 2011, 26(67): 347-385, with Paolo Buonanno, Roberto Galbiati and Giulio Zanella
Meet the Press: How Voters and Politicians Respond to Newspaper Entry and Exit, American Economic Journal: Applied Economics, 2014, 6(3), 1559-188, with Tommaso Nannicini and Francesco Sobbrio.
Compliance Behavior in Networks: Evidence from a Field Experiment, with Christian Traxler and Friederike Mengel, American Economic Journal: Applied Economics, forthcoming
The Political Cost of Being Soft on Crime: Evidence from a Natural Experiment, with Roberto Galbiati and Francesco Sobbrio, Journal of the European Economic Association, forthcoming
Working papers/ work in progress/paper submitted
How Human Capital Affects Institutional Change, with Marianna Belloc and Roberto Galbiati
Career Consequences of Hyperbolic Time Preferences.
Rebate or Bait? A Model of Regret and Time Inconsistency in Consumer Behavior, with Dora Kadar, CEPR Discussion Paper 5757.
Other publications
Response of Crime to Unemployment Cycles: International Comparisons in the Long Run, Journal of Contemporary Criminal Justice, forthcoming, with Paolo Buonanno e Roberto Galbiati
How much should we trust crime statistics? A comparison between EU and US, European Journal of Law and Economics, with Paolo Buonanno, Roberto Galbiati and Pietro Vertova.
Deterrent effect of imprisonment in Encyclopedia of Criminology and Criminal Justice, 2013, Spinger-Verlag, with Roberto Galbiati.
Redistributing Opportunities in a Job Search Model: the Role of Self-Confidence and Social Norms, 2005, in R. Balducci and N. Salvadori (eds.), Innovation, Unemployment and Policy in the Theories of Growth and Distribution, Edward Elgar, Chelthenam, UK.
Natural Limits to Economic Development: Endogenous Growth or Panacea?, Studi Economici, 2003, 2, pp. 97-114, with Simone D'Alessandro.
Technology and the environment in the history of the economic thought, International Journal of Global Environmental Issues, 2008, 8(4), pp. 311-334, with Marianna Belloc, Simone D'Alessandro, Michele Di Maio, and Pietro Vertova
"Analisi Economica del Comportamento Illegale" in Decaleo Brucchi Luchino, Manuale di Economia del Lavoro, Bologna, Il Mulino, Bologna, with Paolo Pinotti e Roberto Galbiati.
Equilibrio del Mercato del Lavoro in Concorrenza Perfetta, Manuale di Economia del Lavoro, Bologna, Il Mulino, Bologna, with Giovanni Pica.
Discussion of “Evaluating market consolidation in mobile communications” by Christos Genakos, Tommaso Valletti, Frank Verboven, 33(93), 45–100, Economic Policy.
Discussion of “Can power-sharing foster peace? Evidence from Northern Ireland" by Hannes Mueller, Dominic Rohner, 33(95), 447–484, Economic Policy.
Discussion of “Can Education compensate the effect of population aging on macroeconomic performance?" by Rainer Kotschy and Uwe SUnde, 33(96), 587–634, Economic Policy.
Visiting Positions and Appointments
Science Po, Departiment of Economics, Visiting Professor, January-March 2016
Harvard University, Department of Economics and NBER, Visiting Scholar, August 2011 – January 2012
Columbia University, Department of Economics, Visiting Scholar, January 2008 – June 2008
University College London, Department of Economics, Honorary Research Fellow, January 2007 – May 2007
Referee for
American Economic Review, Econometrica, Quarterly Journal of Economics, The Review of Economic Studies, American Economic Journal: Applied Economics, Economic Journal, Journal of Comparative Economics, Journal of the European Economic Association, Journal of Economic Growth, Journal of Law Economics and Organization, Journal of Public Economics, The Review of Economics and Statistics, Scandinavian Journal of Economics
Grants:
2013-2015: STAR Grant. “Social Interactions and Illegal Behavior” (87,000 euro), Principal Investigator
2013-2014: EIEF Grant. “Religion and Economic Shocks”, with Marianna Belloc and Roberto Galbiati (10,000 euro)
2011-2012: EIEF Grant. “The Effect of Crime and Economic Shocks on Beliefs Formation”, with Roberto Galbiati (10,000 euro), Principal Investigator
2010-2011: Unicredit&Universities. “Crime, Voting and Beliefs” (20,000 euro), Principal Investigator
2008-2010: EIEF Grant. “The Deterrent effects of Prison”, with Roberto Galbiati (10,000 euro), Principal Investigator
2006-2008: Regione Campania. “Social Capital and Social Interactions” (5,000 euro), Principal Investigator
Invited seminar and conferences/workshop presentations (selection)
Santa Fe Institute (2004), University College London (2007), CEPR IZA/ESSLE (2008), Max Planck Institute Bonn (2008), Columbia University (2008), Bocconi (2008), LACEA (2010), Harvard Econ Department (2011), NBER (2014), Univeritat Pompeu Fabra (2016), New York University (2016), Olhin Business School (2016), Al Capone Workshop – Keynote Speaker (2017).
visualizza le pubblicazioni
- A.A. 2020/2021 - Economia aziendale - 1 anno
ISTITUZIONI DI ECONOMIA A - O - A.A. 2020/2021 - Finanza aziendale - 1 anno
ECONOMETRIA APPLICATA - A.A. 2019/2020 - Data Science for Management - 1 anno
FUNDAMENTALS OF ECONOMICS - A.A. 2019/2020 - Economia aziendale - 1 anno
ISTITUZIONI DI ECONOMIA A - O - A.A. 2018/2019 - Economia aziendale - 1 anno
ISTITUZIONI DI ECONOMIA P - Z
Calendario esami 12 aprile 2021
L'esame della sessione di aprile si svolgerà secondo il calendario allegato a questo messaggio. Si prega di comunicare prontamente al docente eventuali assenze.
Ogni studente riceverà via Teams una notifica tramite la quale verrà aggiunto ad un gruppo al quale è associato.
DI GAETANO | FAUSTO | I... |
Calendario esami 18 febbraio 2021
L'esame della sessione di febbraio si svolgerà secondo il calendario allegato a questo messaggio. Si prega di comunicare prontamente al docente eventuali assenze.
Ogni studente riceverà via Teams una notifica tramite la quale verrà aggiunto ad un gruppo al quale è associato.
AGOSTA FRANCESCA | I... |
Calendario esami sessione di gennaio
L'esame della sessione di gennaio si svolgerà secondo il calendario allegato a questo messaggio.
Ogni studente riceverà via Teams una notifica tramite la quale verrà aggiunto ad un gruppo al quale è associato.
BIONDI PROSPERO DARIO | I turno, 29 gennaio ore 9.00 | |||
BONIFAZIO ANTONIO | I... |
Rinvio V turno di domani 18 novembre
Il V turno dell'esame del 13 novembre programmato per il 18 novembre alle 13.30 è rinviato alle 17.30. Tutti gli altri turni si svolgeranno secondo l'orario prestabilito.
Calendario esami del 13 novembre
L'esame del 13 novembre si svolgerà secondo il calendario allegato a questo messaggio.
Ogni studente riceverà via Teams una notifica tramite la quale verrà aggiunto ad un gruppo al quale è associato.
GUTTUSO | GIUSEPPE | I turno - 13 nov ore 17.30 | ||
MANGIONE | DAMIANA | I... |
Esami del 13 novembre
Si avvisano gli studenti che in base alle nuove direttive (Nota del Rettore del 5.11.2020 e delibera del CRUS), l'esame di Istituzioni di Economia del 13 novembre si terrà sulla piattaforma MS Teams in modalità simile a quella adottata nel mese di giugno e luglio. Durante l'esame sarà richiesto lo...
LEGGI TUTTORisultati appello 18 settembre
Esiti dell'esame del 18 settembre di Istituzioni di Economia in allegato.
turni esame 11 giugno
Gli avvisi sulle modalità di esame e i turni per l'appello di giorno 11 giugno sono stati pubblicati il 30 maggio e il 7 giugno sulla piattaforma Studium. Si allega anche su questa piattaforma il file con i turni di esame. Gli studenti che non intendono presentarsi all'esame sono pregati di avvisare...
LEGGI TUTTOavviso ricevimento e tutorato
Si avvisano gli studenti che il ricevimento del Prof. Drago e del Dott. Criscione avverrà in modalità remota dalla prossima settimana.
Per gli incontri di tutorato già avviati nelle prime due settimane di lezione, gli studenti interessati a partecipare a quelli successivi devono scrivere un messaggio...
LEGGI TUTTOesiti esame di istituzioni di economia
In allegato gli esiti dell'esame di Istituzioni di Economia.
Il docente
Prof. Francesco Drago
esiti esame di istituzioni di economia
In allegato gli esiti dell'esame di Istituzioni di Economia.
Il docente
Prof. Francesco Drago
Sospensione ricevimento 28 gennaio
Si avvisano gli studenti che il ricevimento del 28 gennaio è sospeso per impegni istituzionali del docente.
Esiti esame di istituzioni di economia
Esiti dell'esame del 3 dicembre di Istituzioni di Economia in allegato.
Lezione del 19 novembre
I inform the students that, as communicated in class, the lecture on Tuesday, 19th November, will not take place.
Ricevimento 15 novembre
Si avvisano gli studenti che il ricevimento programmato per il 15 novembre si terrà lunedì 18 dalle 10.00 alle 12.00.
esiti esame di istituzioni di economia
Esiti dell'esame dell'8 novembre di Istituzioni di Economia in allegato.
Il docente,
Prof. Francesco Drago
Problem set 4
Problem set n.4 for students of Fundamental of Economics in the Data Science for Management course attached
Ricevimento 25 ottobre
Si informano gli studenti che il ricevimento di venerdì 25 ottobre è posticipato a lunedì 28 dalle 10.00 alle 12.00
Problem set 3
Problem set n.3 for students of Fundamental of Economics in the Data Science for Management course attached
Sospensione ricevimento 11 ottobre
Si avvisano gli studenti che il ricevimento di venerdì 11 giugno è sospeso per impegni istituzionali del docente.
problem set
Problem set n.2 for students of Fundamental of Economics in the Data Science for Management course attached
Problem set 1
Problem set n.1 for students of Fundamental of Economics in the Data Science for Management course attached
Esiti esame del 19 settembre
Esiti dell'esame del 19 settembre di Istituzioni di Economia in allegato.
Si prega di prendere visione dell'allegato modificato.
Il docente,
Prof. Francesco Drago
RIcevimento 6 settembre
Si avvisano gli studenti che il ricevimento di venerdì 6 settembre si terrà lunedì 9 settembre dalle 9.00 alle 10.00.
Voti, appello del 3 settembre 2019
Esiti dell'esame del 3 settembre di Istituzioni di Economia in allegato.
Il docente,
Prof. Francesco Drago