ECONOMIA DELL'IMPRESA E DEI MERCATI

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Giuseppe Di Vita
Crediti: 9
SSD: SECS-P/01 - Economia Politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e capacità di comprensione dei modelli avanzati dell’analisi microeconomica relativa: (i) alla descrizione delle possibilità tecnologiche di produzione, (ii) alle scelte delle imprese in contesti di differenti forme di mercato (perfetta concorrenza, monopolio, concorrenza monopolistica, differenti oligopoli), (iii) all’esito dell’interazione tra le imprese.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Le conoscenze dovranno essere applicate all’analisi di casi specifici e alla soluzione di esercizi numerici, che fanno riferimento ai comportamenti delle imprese, alla loro interazione, e agli esiti di mercato.
  3. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrà essere in grado di capire quale dei modelli teorici studiati sia meglio appropriato per l’analisi di fatti reali; quali siano gli aspetti rilevanti dei diversi modelli e quali i loro pro e contro in termini di utilizzabilità a fini descrittivi, normativi e previsivi.
  4. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrà essere in grado di illustrare, sia a interlocutori “specializzati”, sia a interlocutori “non addetti ai lavori” il senso delle illustrazioni modellistiche dei comportamenti d’impresa, e i loro risultati sulle dinamiche di mercato.
  5. Capacità di apprendimento (learning skills): Comprensione piena delle categorie di analisi e dei loro ambiti di applicazione; apprendimento della logica e delle modalità di analisi di comportamento dell’impresa; svolgimento ordinato e –soprattutto– adeguatamente e puntualmente commentato degli esercizi di analisi numerica.

 


Prerequisiti richiesti

Adeguata conoscenza della microeconomia.


Frequenza lezioni

Consigliata, ma non obbligatoria


Contenuti del corso

PRIMO MODULO: (1) Descrizioni della tecnologia di produzione, (2) Problema primale e duale dell’impresa perfettamente concorrenziale e teoremi della dualità, (3) configurazione dei mercati perfettamente concorrenziali nel breve e nel lungo periodo. SECONDO MODULO: (4) monopolio e concorrenza monopolistica, (5) discriminazioni di prezzo, (6) l’analisi economica dell’incertezza, (7) imprese con obiettivi alternativi al profitto (teorie comportamentiste, imprese cooperative, imprese manageriali, imprese pubbliche) TERZO MODULO: (8) Elementi (di base e avanzati) di teoria dei giochi (limitatamente ai giochi non cooperativi a somma variabile), (9) Le imprese in condizioni di interdipendenza strategica


Testi di riferimento

1. P. Coto-Millan Utility and Production, Phisica Verlag - Springer, Heidelberg, 2003 (Capp. 5 e 7) (o in alternativa, A. Chirco M. Scrimitore, Microeconomia – Metodi e strumenti, Euscalapio, Bologna, 2001, limitatamente alle pagg. 203-322); (2) P. Garella, L. Lambertini, Organizzazione industriale, Carocci, Roma, 2002 (Cap. 1).

2. (1) P. Garella, L. Lambertini, Organizzazione industriale, Carocci, Roma, 2002 (Capp. 2,3,4,5,8); (2) P. Coto-Millan Utility and Production, Phisica Verlag - Springer, Heidelberg, 2003 (Cap. 6) (o in alternativa, F. Delbono, S. Zamagni, Microeconomia, il Mulino, Bologna, 1998, limitatamente al cap. 20).

3. (1) P. Garella, L. Lambertini, Organizzazione industriale, Carocci, Roma, 2002 (Capp. 6,9,10,11,12,13,14) (questa indicazione va benissimo per chi non frequenta; a chi frequenta, saranno indicate alcune parti che possono essere sostituite da materiale alternativo fornito dal docente). Inoltre (2) L. Lambertini, Game Theory in the Social Sciences: A reader friendly Guide, Routledge, Londra 2011(Escluso cap. 10) (in alternative, R. Cellini – L. Lambertini, Una guida alla teoria dei giochi, CLUEB, Bologna 1995 – escluso cap. 4)

4. Hal Varian. 2008. Intermediate microeconomics. A modern Approach. 8th eds. Capp. 12, 13, 17,18, 30, 35, 37.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La funzione di produzioneP. Coto-Millan (2003) cap. 5 
2I costi di produzioneP. Coto-Millan (2003) cap. 5 
3L’elasticità di sostituzione tra fattori di produzioneP. Coto-Millan (2003) cap. 6 
4Economie e rendimenti di scalaP. Coto-Millan (2003) cap. 7 
5L’equilibrio dell’impresa in concorrenza perfetta. Il breve e il lungo periodoP. Coto-Millan (2003) cap. 7 
6Il monopolio naturaleAppunti a cura del Docente 
7Il dilemma della regolamentazioneGarella, L. Lambertini (2002) cap. 2 
8Le politiche industrialiGarella, L. Lambertini (2002) cap 3 
9Le poltiche di discriminazione del prezzoGarella, L. Lambertini (2002) cap 4 
10L’impresa manageriale e le scelte pubblicitarie (modello di Baumol)Appunti a cura del Docente 
11EsercitazioneEsercitazione a cura del Docente 
12Le imprese cooperativeGarella, L. Lambertini (2002) cap 5 
13Le imprese pubblicheGarella, L. Lambertini (2002) cap 6 
14L’oligopolioGarella, L. Lambertini (2002) cap 7 
15I mercati contendibili: teoria ed applicazioni empiricheAppunti a cura del Docente 
16Il monopsonioGarella, L. Lambertini (2002) cap 9 
17La contrattazione bilateraleAppunti a cura del Docente 
18Il mercato dei futures e il tasso di scontoAppunti a cura del Docente 
19La teoria delle decisioni in regime di incertezzaVarian, 2008, cap. 12 
20EsercitazioneEsercitazione a cura del Docente 
21La teoria del principale-agenteAppunti a cura del Docente 
22La massimizzazione del profitto in un contesto dinamicoAppunti a cura del Docente 
23La funzione Hamiltoniana: definizione e applicazioniAppunti a cura del Docente 
24Le condizioni di trasversalitàAppunti a cura del Docente 
25La tassanomia dei giochiGarella, L. Lambertini (2002) cap. 11 
26Giochi evolutiviGarella, L. Lambertini (2002) cap 12 
27Equilibrio di Nash. Strategie dominanti e dominateGarella, L. Lambertini (2002) cap 13 
28Il c.d. Folk Theorem e il problema della fine del giocoGarella, L. Lambertini (2002) cap 14 
29Le imprese multi prodotto e la produzione congiuntaAppunti a cura del Docente 
30Imprese e informazioni nell'era di internet Varian, 2008, cap. 35 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta della durata di un'ora


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1 L’equilibrio dell’industria in concorrenza perfetta in lungo periodo;

2 I costi di produzione e l’inviluppo;

3 Le politiche di discriminazione di prezzo

4 L’impresa manageriale e l’attività pubblicitaria

N.B. Durante il corso delle lezioni verranno pubblicate sull pagina web di Studium dedicato all’insegnamento, gli esercizi con le relative soluzioni.