Revisione aziendale

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Davide Rizzotti
Crediti: 9
SSD: SECS-P/07 - Economia Aziendale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza della qualità delle informazioni contabili per gli utilizzatori esterni, l’audit risk model e il ruolo dei vari tipi di rischio nel pianificare e condurre il processo di revisione e le procedure di revisione da utilizzare. In particolare lo studente acquisirà conoscenza sulle parti coinvolte nella corporate governance aziendale, sul ruolo e sulle modalità di interazione del revisore con le parti suddette e su come il revisore pianifica e realizza il controllo. L’attività didattica frontale, il lavoro in gruppi e i seminari tematici organizzati consentiranno allo studente di comprendere le procedure di revisione di base su specifiche dichiarazioni del management aziendale correlate al bilancio, e di capire le diverse tipologie di relazione che il revisore può dare e il contenuto di ciascuna di queste.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione applicativa inerente al processo di revisione, ai rischi e alle responsabilità connesse al processo stesso. Le testimonianze aziendali, la trattazione di casi reali e l’elaborazione di progetti di gruppo permetteranno allo studente di affrontare professionalmente le problematiche della revisione contabile e le sfide legali ed etiche con le quali i revisori si scontrano nello svolgimento della loro attività.

3. Autonomia di giudizio (making judgements):

Lo studente acquisirà autonomia di giudizio, capacità critica e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi ambiti applicativi. Nel confronto tra gli strumenti teorici e le applicazioni pratiche lo studente acquisirà capacità di riflessione e di interpretazione delle informazioni necessarie per la gestione del processo di revisione e per l’elaborazione della relazioni volte a garantire agli utilizzatori esterni l’alta qualità contabile del bilancio d’esercizio.

4. Abilità comunicative (communication skills):

Lo studente acquisirà padronanza di espressione e linguaggio tecnico appropriato con particolare riferimento alla corporate governance aziendale, all’audit risk model e alla progettazione e conduzione del processo di revisione.

5. Capacità di apprendimento (learning skills):

Lo studente acquisirà una elevata capacità di apprendimento in grado di renderlo autonomo nell’accrescimento delle proprie conoscenze teoriche ed applicative. Nello specifico lo studente potrà affrontare professionalmente ed efficacemente sia il suo successivo percorso accademico, con studi condotti personalmente e con ricerche autonome volte ad approfondire le tematiche trattate nel corso, sia il suo percorso lavorativo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato nella sezione "Programmazione", al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

E’ indispensabile la conoscenza delle tematiche trattate nel corso di Ragioneria generale (Contabilità e Bilancio), con particolare riferimento al bilancio d’esercizio ed ai principi contabili.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.


Contenuti del corso

La revisione aziendale: classificazioni e caratteristiche. La revisione contabile e il controllo interno: un confronto tra il contesto nazionale e internazionale. La professione di revisore contabile. I principi di comportamento nell’attività di revisione. Significatività e rischio di revisione. Il sistema dei controlli interni. La metodologia di revisione contabile. Le tecniche di campionamento statistico. Casi studio.

Il processo di revisione: l’accettazione e il mantenimento dell’incarico, la pianificazione dell’intervento, la programmazione del lavoro, lo svolgimento delle verifiche di sostanza, la valutazione degli errori e gli aggiustamenti proposti. Evidenza e documentazione del lavoro. Casi studio.

La revisione dei cicli principali: le verifiche. La revisione del ciclo vendite. La revisione del ciclo acquisti. La revisione del ciclo lavoro. La revisione del ciclo immobilizzazioni materiali. La revisione del ciclo magazzino. La revisione del ciclo monetario. La revisione degli altri cicli. Casi studio.


Testi di riferimento

Per la preparazione dell'esame, lo studente dovrà reperire i seguenti testi (tutti).

1. Hinna L., W.F. Messier, "Auditing. Fondamenti di revisione contabile", McGraw-Hill, 2007;
2. Cortesi A., S. Fossati, I. Spertini, P. Tettamanzi, "Revisione contabile e internal auditing" IPSOA 2009;
3. Materiale didattico a cura del Docente: https://sites.google.com/site/materialerizzottirevisione/

Sebbene i testi 1 e 2 non siano più in commercio, rimangono al momento i testi più lineari per l'apprendimento della materia. Il materiale didattico di aggiornamento è disponibile nel sito a cura del Docente: https://sites.google.com/site/materialerizzottirevisione/

Per l'aggiornamento normativo è anche possibile fare riferimento ai primi tre capitoli del testo a cura di Anna Maria Fellegara, "Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti", Giappichelli Editore - Torino, 2020.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso. Definizione di revisione aziendale - Tipologie di revisione - La revisione contabile: definizione, Benefici, Limiti.Testo 1: cap 1  
2I soggetti della revisione. Organizzazione delle società di revisione. Servizi di revisione e assurance.Testo 2: cap. 2 (par. 2.1-2.2-2.3-2.4) 
3L'oggetto della revisione: il bilancio d'esercizio. Normativa e principi di riferimento.Testo 2: cap.3 
4Normativa sulla revisione e principi di revisione.Testo 2: cap.1, cap. 2 (par. 2.5) 
5Responsabilità e principi etici.Testo 1: cap. 2 (par. 2.3-2.4) 
6Caso aziendale sui principi etici.Caso: “A day in the life of Brent Dorsey” 
7Le fasi del processo di revisione: accettazione e mantenimento dell’incarico; pianificazione dell’intervento.Testo 1: cap. 2 (par. 2.8); Testo2: cap. 4 (par. 4.1-4.2-4.3-4.4-4.5) 
8Il rischio di revisione: rischio inerente, rischio di controllo, rischio di individuazione.Testo 1: cap. 3 (par. 3.2) 
9La valutazione del sistema di controllo interno. Testimonianza in aula.Testo 1: cap. 4 
10Caso aziendale sui rischi di reputazione per la società di revision, sulle responsabilità penali e sull’indipendenza.Caso: “Enron” 
11La significatività degli errori.Testo 1: cap. 3 (par. 3.1) 
12Esercitazione sul calcolo della significatività quantitativa.Caso aziendale: “ REV2 SPA – Significatività” 
13Procedure ed evidenza. Il campionamento.Testo 1: cap. 6 
14Gli obiettivi di revisione. Collegamento tra obiettivi e procedure.Testo 2: cap. 6 (par. 6.1-6.2-6.3) 
15Revisione del ciclo acquisti.Testo 2: cap. 7 (par. 7.1) Principi contabili e materiale di supporto 
16Revisione del ciclo vendite.Testo 2: cap. 7 (par. 7.2); Principi contabili e materiale di supporto 
17Esercitazione sulla revisione del ciclo vendite.Caso aziendale: “ REV2 SPA - Ciclo vendite” 
18(Segue) Esercitazione sulla revisione del ciclo vendite.Caso aziendale: “ REV2 SPA - Ciclo vendite” 
19Revisione del ciclo magazzino.Testo 2: cap. 7 (par. 7.3); Principi contabili e materiale di supporto 
20Esercitazione sulla Revisione del ciclo magazzino.Caso aziendale: “ REV2 SPA - Ciclo magazzino” 
21Revisione del ciclo personale.Testo 2: cap. 7 (par. 7.4); Principi contabili e materiale di supporto 
22Revisione del ciclo immobilizzazioni materiali.Testo 2: cap. 7 (par. 7.5); Principi contabili e materiale di supporto 
23Revisione del ciclo immobilizzazioni immateriali.Principi contabili e materiale di supporto 
24Revisione delle immobilizzazioni finanziarie. Revisione del ciclo monetario.Principi contabili e materiale di supporto; Testo 2: cap. 7 (par. 7.6) 
25Le passività potenziali ed i fondi rischi ed oneri.Principi contabili e materiale di supporto 
26Caso aziendale – Su rischio di campionamento ed impatto su giudizio di revisioneCaso: “Eye Max” 
27Il giudizio di revisione.Testo 1: cap. 2 (par. 2.9) e/o Testo 2 cap. 8 (par. 8.3) 
28Esercitazione sul giudizio di revisione.Caso aziendale: “ REV2 SPA – Giudizio di revisione” 
29La documentazione del lavoro del revisore.Testo 1: cap. 5 (par. 5.2.4); Testo 2 cap. 8 (par. 8.1 – 8.2 – 8.4) 
30Chiusura corso. Richiamo tematiche trattate e riflessioni conclusive. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale verrà effettuata considerando i seguenti criteri: conoscenza del tema assegnato, appropriatezza del linguaggio tecnico, pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti formulati, capacità di raccordo fra il tema discusso ed altri temi inerenti il programma, capacità logica di argomentare in merito al tema assegnato.
Durante l'esame verrà anche accertata la capacità dello studente di applicare praticamente le conoscenze attraverso l'analisi di alcune scritture contabili e di alcuni schemi di bilancio di esercizio; verranno inoltre richieste esemplificazioni pratiche sulla revisione dei cicli della gestione.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1 Modello del rischio di revisione
2 Significatività quantitativa e qualitativa
3 Giudizio di revisione
4 Revisione del ciclo…
5 Aspetti etici della revisione
6 Campionamento
7 Obiettivi della revisione
8 Verifiche di Cut-off
9 Circolarizzazione
10 Riconciliazione dei saldi discordanti
11 Procedure di revisione
12 Verifiche di conformità
13 Lettera di attestazione
15 Reati del revisore
16 Casi aziendali trattati in aula
17 Evidenze