SISTEMI INFORMATIVI E DI CONTROLLO PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docente: Pierluigi Catalfo
Crediti: 9
SSD: SECS-P/07 - Economia Aziendale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

Non è richiesto alcun prerequisito obbligatorio; è tuttavia suggerita la conoscenza approfondita dei concetti basilari di contabilità e di controllo di gestione.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria ma è decisamente consigliata


Contenuti del corso

il corso affronta il quadro degli aspetti di governance della Pubblica amministrazione sia sotto il profilo strategico sia sotto la prospettiva dell’approccio organizzativo in ragione della concreta dinamica amministrativa. Verranno considerati partendo dalle questioni legate ai processi di rilevazione, gli aspetti relativi alla costruzione dei sistemi informativi e alla loro specifica implementazione. Saranno trattate, inoltre, le questioni che riguardano i controlli interni e l’articolato sistema della rendicontazione dei risultati della gestione guardando alla realtà più innovativa legata a modelli di bilancio come quello sociale, ambientale, di genere, e di mandato. Saranno oggetto del corso anche particolari ed esemplificative realtà come quella sanitaria e quella delle gestioni governative.

Descrizione del programma:La pianificazione e la gestione strategica della Pubblica Amministrazione; tratti evolutivi e modelli di processo della pianificazione strategica. Prospettiva evolutiva e modelli organizzativi nella P.A. In particolare, il corso affronta il sistema di rapporto tra assetti organizzativi e scelte di governance nella prospettiva della costruzione dell’architettura fondamentale dei sistemi informativi e di controllo. I processi di rilevazione per il controllo e il management della Pubblica Amministrazione. L’architettura dei sistemi informativi e le scelte tecniche relative alla definizione del modello dinamico di funzionamento. Raccordo tra le diverse fonti di dati e tra i vari sistemi di definizione delle informazioni in relazione al loro finalismo. Il sistema di controlli nella P.A.; il controllo interno come elemento paradigmatico dell’evoluzione della P.A.; la dinamica dei supporti documentali nella gestione della PA; il ciclo pianificazione-programmazione-rendicontazione; l’innovazione nei modelli di rendicontazione: bilancio sociale, ambientale, di genere, e di mandato.


Testi di riferimento

1° Hinna L., Meneguzzo M., Mussari R., Decastri M. - “Economia delle Aziende Pubbliche” - Mc Graw-Hill, Milano 2006

2° Meneguzzo M., Cepiku D., Di Filippo E. Corvo L. Bonomi Savignon A. Managerialità innovazione e governance nella pubblica amministrazione , Archidata Milano ISBN: 978 88 907846 0 6 www.archidata.it

3° Testo. Fare riferimento al materiale didtattico



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il ruolo delle informazioni per la gestione delle Amministrazioni pubbliche. *Testo 3: cap 1 
2Il valore dell’innovazione nella PA.: l’approccio strategico e l’evoluzione del rapporto con il cittadino. *Testo 1: cap. 1 Testo 3: cap 1 
3Relazione tra Organizzazione e programmazione e controllo. *Testo 3: cap 2 
4Il rapporto tra pianificazione strategica e meccanismi di programmazione e controllo. Testo 1: cap 1  
5Le scuole di pensiero strategico. L’evoluzione dal NPM alla P. Governance. *Testo 1: cap 1 Testo 2: cap 2 e 3 
6La gestione della governance e le esigenze informative interne ed esterne. *Testo 1: cap 1 Testo 2: cap 2 e 3 
7Il ruolo delle risorse immateriali e il bilancio dell’intangible assett e dell’intellectual Capital.*Testo 3: cap 3 e 5 
8Approfondimenti metodologici sul controllo di gestione. Modelli e sistemi.Testo 3: cap 3 e 4 
9Modelli strumentali della governance:il bilancio sociale, il bilancio ambientale e il bilancio di mandato. Altre evoluzioni di rilievo.*Testo 3: cap 1 Testo 1: cap 4 
10Organizzazione, contabilità analitica e meccanismi di programmazione e controllo. Percorsi di integrazione informativa. Riscontri empirici. *Testo 3: cap 1 Testo 1: cap 4 
11Altri approfondimenti metodologici sul controllo di gestione. Modelli e sistemi; il referto di contollo di gestione. Testo 3: cap 4 e 9 
12La valutazione dell’attività della PA: Output e outcome. *Testo 1: cap 3 Testo 2: cap 6 
13Dalla performance individuale dei dirigenti alla performance organizzativa. Il senso dell’innovazione legata alla L. 150/2009. Testo 3: cap 5 Testo 2: cap 6 
14Il controllo strategico e le misure di performance. La BSC.Testo 3: cap 6 , 7 e 9 Testo 1: cap 4 
15La valutazione della dirigenza: misurazioni, risultati, incentivazione. *Testo 3: cap 6 Testo 2: cap 6 
16L’integrazione tra PDO, RPP e PEG affinità ed ambiti di inferenza. Testo 3: cap 5  
17Le misure di outcome e la capacità d’indagine sulla customer satisfaction. *Testo 3: cap 6 Testo 2: cap 6 
18Applicazione della teoria dei sistemi alla gestione della PA: implicazioni pratiche nel sistema informativo.Testo 3: cap 3 e 5 
19Burocrazia centralista o autogoverno manageriale: le implicazioni politiche nella scelta dei modelli. *Testo 1: cap 4 Testo 2: cap 1, 2 e 3 
20Il piano strategico come espressione della visione politica; l’esigenza di un suo corretto dimensionamento. Testo 3: cap 1 e 2 
21Percorso di strutturazione e implementazione di un modello di pianificazione e controllo strategico.Testo 3: cap 6 , 7 e 9 Testo 1: cap 4 
22Modelli di management e valore del controllo esterno: la qualità nella pa. *Testo 2 cap 5 
23La reportistica e i modelli di lavoro manageriale; la qualità dei dati: dati contabili ed extracontabili.Testo 3: cap 1, 5 e 6 Testo 1: cap 4 
24L’applicazione dei controlli: le valutazioni di economicità: full costing e direct costing. I controlli e le valutazioni per le scelte manageriali. *Testo 2 : cap Testo 3: cap 5 
25Le aziende ospedaliere: peculiarità della gestione strategica e approcci organizzativi. Testo 3: cap 8 
26Il controllo strategico e la questione della valutazione della performance. *Testo 2: cap 6 Testo 3: cap 5, 6 e 7 
27Il raccordo tra sistema di programmazione e controllo e pianificazione strategica e in questa prospettiva l’integrazione tra PEG e piano della performance.Testo 3: cap 7 e 9 
28La gestione pubblica del cultural Heritage: la rappresentazione delle performance e dei valori sociali.Testo 3: cap 9 e 10 Testo 1: cap 3 
29Gli strumenti per la pianificazione strategica e la “consuetudine” del bilancio. *Testo 1: cap 2  
30Pianificazione straegica e sviluppo territoriale; la tensione all’efficacia. Testo 1: cap 2 Testo 3: cap 6 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è di regola orale e verte sul programma indicato. Consiste in una serie di domende volte ad eccertare il grado di aquisizione dei temi, la comprensione delle relazioni e delle ricadute concrete dei temi affornati nella gestione delle aziende pubbliche. Saranno richieste anche spiegazione tecniche in merito ai modelli metodologici di controllo e di planning presentati nel programma.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Le scuole di pianificazione strategica nel Public sector;
  • il controllo strategico e il piano della performance;
  • controllo di gestione e piano della performance;
  • il stema dei controlli interni;
  • il piano strategico modalità di realizzazione;
  • il sistema degli indicatori;
  • differenza tra output e outcome;
  • modelli di governance e pinificazione strategica.