MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Melita Nicotra
Crediti: 9
SSD: SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

1.Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente avrà una visione complessiva del mercato turistico e della gestione delle imprese turistiche. Il partecipante al corso acquisirà una conoscenza di base, sistematica e articolata, sul mercato del turismo e i suoi recenti cambiamenti, sulle caratteristiche della domanda turistica e dell'offerta di servizi turistici. Si affronteranno inoltre i temi della gestione strategica e operativa, della governance e dell'organizzazione delle imprese del settore, del rapporto delle unità aziendali nell'ambito della filiera turistica, delle regole che definiscono il contesto in cui tali imprese operano.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi e di affrontare le principali questioni di management delle imprese turistiche. I partecipanti al corso saranno messi nelle condizioni di saper analizzare il mercato e la filiera turistica, valutare le strategie seguite dalle imprese nazionali e internazionali, affrontare le principali tematiche competitive, organizzative ed economico-finanziarie d'impresa, utilizzare il linguaggio tecnico specialistico di settore.

3. Autonomia di giudizio. Lo studente svilupperà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento alla gestione delle imprese turistiche.

4. Abilità comunicative. Lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alle diverse tematiche di economia e gestione delle imprese turistiche. Ogni partecipante sarà messo nelle condizioni di relazionarsi e trasferire a terzi, con chiarezza espositiva e precisione, informazioni, analisi, progetti e proposte concernenti le complesse problematiche delle imprese operanti nel settore turistico.

5. Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà una elevata capacità di apprendimento, in termini teorici e applicativi, in grado di renderlo autonomo nella gestione dell’aggiornamento delle tematiche trattate e nell’inserimento nel mondo del lavoro.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, esempi applicativi degli argomenti, testimonianze di operatori di settore, analisi e utilizzo di banche dati, preparazione e discussione in aula da parte degli studenti di specifici case studies volti ad approfondire particolari aspetti del programma.


Prerequisiti richiesti

Elementi di Economia e Gestione delle Imprese.


Frequenza lezioni

Frequenza trisettimanale alle lezioni in aula tenute dal docente; partecipazione ad eventuali attività integrative e/o ausiliarie alla didattica.


Contenuti del corso

La filiera turistica: problemi e caratteristiche; organizzazione delle imprese; leadership e cultura d’impresa; gestione strategica; processi produttivi; marketing; sviluppo del turismo dal dopoguerra a oggi; imprese alberghiere; agriturismo e ricettività rurale; bed & breakfast; imprese e attività congressuali; trasporto aereo; imprese crocieristiche; tour operator; tour operator di villaggi turistici; intermediari turistici on-line.


Testi di riferimento

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi (limitatamente ai capitoli Cap. 1 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14)

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. L’impresa e il turismo. Introduzione al corsoGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano Cap.1 
22. Analisi dell'ambiente esterno e analisi interna: le basi per la formulazione della strategia d'impresaDyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.1 
33. Lo scenario competitivo e la valutazione della concorrenzaDyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.11 
44. Strategie di business, di crescita e funzionaliDyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.1; Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 1  
55. Organizzazione, cambiamento strategico e sistema di controlloDyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.12 
66. Strategie innovative e gestione dell'innovazioneDyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.10 
77. La definizione del modello di businessDyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.10 
88. Fattori disruptive dei modelli di business tradizionali: digital, sharing e green economyDyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.10 
99. Chi è il responsabile della strategia d'impresa? Corporate governance ed eticaDyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.1, cap, 13 
1010. Strategia e creazione di valore socialeDyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.14 
1111. Le diverse tipologie di imprese turistiche. La filiera. Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 1 
1212. Lo sviluppo del turismo dal dopoguerra ad oggiGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 2 
1313. L'impresa alberghiera: normativa, classificazione ed evoluzione dell'offerta ricettivaGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 3 
1414. La struttura organizzativa di una impresa alberghieraGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 3 
1515. Orientamento strategico e leve di marketing di una impresa alberghieraGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 3 
1616. B&B: le caratteristiche dell'offertaGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 4 
1717. La microricettività in Italia. Indagine attraverso l'utilizzo di banche dati.Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 4 
1818. Le imprese e le attività congressuali: l'organizzazione dell'offertaGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 5 
1919. L'asse della comunicazione turistico-congressualeGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 5 
2020. Il ruolo del trasporto aereo nel sistema turisticoGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 6 
2121. Gli attori del business aereoGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 5 
2222. La produzione crocieristica: caratteristiche attuali e scenari futuriGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 7 
2323. Struttura organizzativa e scelte strategiche delle compagnie di crocieraGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 7 
2424. L'intermediazione turistica: i tour operatorGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 8 
2525. Evoluzione del turismo organizzato e attuale quadro di riferimento in Italia e nel mondoGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 8 
2626. Il ruolo delle agenzie di viaggioGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 9 
2727. Gestione e organizzazione di una agenzia di viaggioGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 9 
2828. Gli intermediari turistici on-lineGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 10 
2929. Turismo digitale tra tradizione e innovazioneGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 10 
3030. L'e-commerce nel turismoGaribaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 10 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge mediante una prova scritta consistente in tre domande aperte e/o esercizi alle quali si dovrà rispondere per intero in 1 pagina (per domanda).
La valutazione finale della prova (espressa in trentesimi) sarà effettuata attribuendo un peso diverso ai seguenti criteri:

  • completezza della trattazione (appropriatezza della risposta rispetto al quesito formulato, completezza della risposta rispetto alla domanda, uso appropriato delle categorie concettuali, dei temi e degli esempi studiati ed appresi in aula): 50%
  • approfondimento dei temi e capacità critica di valutazione e discussione degli argomenti sottoposti: 30%
  • capacità di raccordo con altri temi non contenuti nella traccia, ma facenti parte del programma: 10%
  • correttezza linguistica (forma, stile, punteggiatura, struttura logica e grammaticale del periodare): 10%

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Cosa si intende per “classi di prenotazione”?

2. Quali sono i vantaggi della “discriminazione di prezzo”?

3. Quali vantaggi hanno le imprese a praticare advance booking?

4. Quali ragioni spingono le imprese a praticare il last minute?

5. Per quali motivi un’impresa può decidere consapevolmente di praticare l’overbooking? Quali sono i rischi?